Ressource pédagogique : Semiotica: origini, definizione, sguardo sul presente
Présentation de: Semiotica: origini, definizione, sguardo sul presente
Informations pratiques sur cette ressource
Droits réservés à l'éditeur et aux auteurs. Tous droits réservés.
Description de la ressource pédagogique
Description (résumé)
L'intervista a Umberto ECO presenta una parte dedicata alla storia e alla teoria semiotica e un'altra in cui lo sguardo semiotico viene rivolto all'ambiente mediale contemporaneo. La prima parte è articolata sui seguenti temi: - le origini filosofiche della semiotica nell'antica Grecia, la fioritura negli anni Sessanta, gli sviluppi recenti - la natura della semiotica, filosofica e linguistica, e il suo oggetto di indagine generale: la capacità dell'uomo di immaginare l'assente - il rapporto tra semiotica e filosofia, in cui Umberto Eco afferma che la semiotica è l’unica forma di filosofia possibile - sviluppi della ricerca di Umberto Eco, in cui lo studioso racconta il suo spostamento, a partire dal Trattato di Semiotica generale, nella direzione dello studio delle condizioni materiali dell'interpretazione e dunque l'avvicinamento alle scienze cognitive - lo studio semiotico dell'ideologia Nella seconda parte, Umberto Eco viene sollecitato dalle domande ad affrontare il tema delle nuove tecnologie digitali. Secondo Umberto Eco Internet pone il problema di un accumulo eccessivo di informazioni; questo è rischioso perché la conoscenza non è solo accumulo ma anche selezione e rigetto. Umberto ECO è Professore di Semiotica e Presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna. Saggista e scrittore di fama internazionale, è uno studioso di comunicazioni di massa, arte, letteratura, filosofia e semiotica. In particolare è uno dei protagonisti della costruzione di una teoria semiotica generale, ha introdotto in Italia la semiotica del filosofo americano Charles Sanders Peirce e l’ha integrata con la tradizione della linguistica europea. Nei suoi ultimi lavori afferma l’importanza della collaborazione tra semiotica e scienze cognitive. Per consultare la sua bibliografia e il suo curriculum vitae si consiglia di visitare il suo sito ufficiale.
"Domaine(s)" et indice(s) Dewey
- Philosophie et psychologie (100)
- Analyse du discours (langage, linguistique, la littérature et les langues) (401.41)
Thème(s)
Intervenants, édition et diffusion
Intervenants
Éditeur(s)
-
FMSH-ESCoM
Voir toutes les ressources pédagogiques
Diffusion
Document(s) annexe(s) - Semiotica: origini, definizione, sguardo sul presente
- Cette ressource fait partie de
AUTEUR(S)
-
Umberto ECO
ÉDITION
FMSH-ESCoM
EN SAVOIR PLUS
-
Identifiant de la fiche
29153 -
Identifiant
oai:canal-u.fr:29153 -
Schéma de la métadonnée
- LOMv1.0
- LOMFRv1.0
- Voir la fiche XML
-
Entrepôt d'origine
-
Date de publication
16-07-2006